Visualizzazione post con etichetta comico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comico. Mostra tutti i post

lunedì 12 gennaio 2015

Astrid Lindgren, Vacanze all'isola dei gabbiani

A me il racconto è piaciuto molto, soprattutto perchè non solo faceva ridere, ma c'era anche un lato malinconico che a mio parere lo ha reso più bello.
Il mio personaggio preferito è Pelle Melkerson, perchè adora gli animali come me.
La mia parte preferita è stato l'episodio in cui Pelle riceve in regalo un cane dopo che gli è morto il suo coniglietto; mi ha quasi commosso perchè è stata un'azione molto bella nei suoi confronti, inoltre, mi ha ricordato un'esperienza personale. Quando il mio gatto era morto investito da un'auto, ero molto triste e, come Pelle, pensavo fosse stata colpa mia. Mio nonno è uscito con la sua auto ed è ritornato dopo mezz'ora con un bellissimo gattino, che aveva preso per tirarmi su di morale.
Mi è piaciuto molto anche l'episodio in cui Karin, Pelle, Johan e Niklas abbracciano il loro padre Melker e lo mettono di buon umore.
Per il resto, non ho notato altre somiglianze tra la mia vita e quella dei protagonisti, anche se alcune delle loro esperienze sarebbero belle da provare.

Matteo Pasolini, 3^I

Jeff Kinney, Diario di una schiappa. Si salvi chi pu

A me questo libro è piaciuto molto perchè Greg, il protagonsita, racconta le disavventure della sua vita.
Lui è anche il mio personaggio preferito. E' un ragazzino che frequenta la scuola media ed ha amici e familiari strani, con cui vive esperienze molto divertenti. La parte che mi è piaciuta di più del libro è quando a Greg, durante l'ora di ginnastica, vengono i crampi, così il prof. gli dice che come compito per casa deve fare degli esercizi e dovrà poi mostrare a scuola le prove di averli svolti.
Il giorno dopo, Greg si presenta a scuola con la "tartaruga" disegnata sugli addominali e si mette a torso nudo perchè il prof. lo noti.
Il prof., però, si accorse che con il sudore colava via il trucco. Il momento in cui il prof. si accorge di ciò è davvero divertente.
La mia frase preferita del libro è: "Greg Heffley non si può diplomare perchè non sa saltellare".
Luna Semprini, 1^E

giovedì 8 gennaio 2015

Raina Telgemeier, Smile

Il libro mi è piaciuto molto perchè Raina, autrice e protagonsita, è molto divertente e sa rendere il racconto molto bello e interessante.
Il mio personaggio preferito è proprio Raina, che racconta la sua storia vissuta tra apparecchi e denti finti, contando le sedute dal dentista.
La storia si svolge nell'arco di anni che vanno dalla prima media all'inizio delle scuole superiori, nei quali Raina scopre il suo talento e trova amici molto speciali che l'aiutano nei tre anni di scuola media.
Il mio episodio preferito è quello in cui Raina fa la foto di classe con i suoi compagni senza apparecchio e finalmente sorride con i suoi amici!
Mi piace questa immagine, perchè fino ad allora lei aveva messo tanti apparecchi ai denti e sapere che finalmente sorride senza una bocca di ferro mi ha reso felice.
La mia frase preferita è quella che Raina pronuncia mentre indossa il baffo: "Mi mancano solo gli occhiali, il marsupio e le scarpe con il velcro". Mi piace questa frase perchè lei, con quell'apparecchio, pare una secchiona seriosa, ma in realtà non lo è: è una ragazza ironica e divertente.

Francesca Donzelli, 1^E

mercoledì 7 gennaio 2015

Ruth MacNally Barshaw, Elly Penny (Dis)avventure al campeggio

Questo libro mi ha colpito e mi è piaciuto perchè narra di Elly (una bambina) e dei suoi cugini che partono per un'avventura straordinaria: il campeggio.
Elly non sopporta i suoi cugini, soprattutto Eric, un bambino molto dispettoso. Elly pensava che in campeggio si sarebbe annoiata tutta la settimana, invece, alla fine, i suoi cugini si sono rivelati molto simpatici.
I protagonisti del libro sono Elly, suo fratello Ben-Ben, i suoi tre cugini Deanna, Eric, Tiffy, suo zio Tristan e sua zia Mag.
Il personaggio che ho preferito è stat Eric, perchè è un ragazzino molto dispettoso, mangione e sgradevole.
La mia parte preferita del libro è quando Elly e i suoi cugini viaggiano in furgone per recarsi in campeggio.

Valentina Pesaresi, 1^E

Jeff Kinney, Diario di una schiappa. Sfortuna nera

Il libro mi è piaciuto perchè è divertente, è un libro comico e racconta molte esperienze vissute da un bambino di nome Greg che frequenta la scuola media. Il mio personaggio preferito è proprio Greg, il protagonsita. Malgrado le sue grandi idee è sempre molto sfortunato e io non ho mai conosciuto un bambino che lo possa essere di più. L'episodio che mi è piaciuto di più è quello in cui la mamma di Greg, sapendo che il figlio non ha amici, vuole procurargliene uno.
Per questo un giorno chiama la sua vicina di casa, che ha un figlio, e li invita entrambi a conoscere Greg; ma quando arrivano, Greg si spaventa perchè si accorge che il figlio della vicina ha ben 25 anni mentre lui ne ha solo 12. Ciò che mi ha fatto divertire è stata la mamma di Greg, che ha chiesto all'altro ragazzo se anche a lui piacessero le costruzioni.
La frase che mi ha colpito di più è stata: "Di solito anche io trovo che la cacca sia divertente, ma solo se la pesta qualcun altro".

Matteo Bordoni, 1^E

domenica 4 gennaio 2015

Jeff Kinney, Diario di una schiappa


Questo libro mi è piaciuto molto e allo stesso tempo mi ha appassionato.
Lo consiglio molto ai lettori, non solo "La legge dei più grandi", che ho letto io, ma tutta la serie, soprattutto perché è BEST SELLER in tutto il mondo e sono state vendute 27 MILIONI di copie.
Ci sono molte parti divertenti che mi hanno fatto sbellicare dalle risate.
I protagonisti sono Greg, suo fratello maggiore Rodrick, suo fratello minore Manny, i suoi genitori, e il suo amico Rowley.
L’autore, Jeff Kinney, scrive il libro come se fosse il diario di bordo del suo protagonista e gli fa vivere avvincenti avventure.
"Non chiedete a Greg come sono andate le vacanze. Decisamente preferisce non parlarne, e poi c’è stato un episodio davvero imbarazzante che nessuno dovrebbe scoprire. Peccato che suo fratello Rodrick conosca tutti i dettagli e glielo ricordi in continuazione"

Luca Cannarecci, 1^E