Il libro mi è piaciuto molto perchè Raina, autrice e protagonsita, è molto divertente e sa rendere il racconto molto bello e interessante.
Il mio personaggio preferito è proprio Raina, che racconta la sua storia vissuta tra apparecchi e denti finti, contando le sedute dal dentista.
La storia si svolge nell'arco di anni che vanno dalla prima media all'inizio delle scuole superiori, nei quali Raina scopre il suo talento e trova amici molto speciali che l'aiutano nei tre anni di scuola media.
Il mio episodio preferito è quello in cui Raina fa la foto di classe con i suoi compagni senza apparecchio e finalmente sorride con i suoi amici!
Mi piace questa immagine, perchè fino ad allora lei aveva messo tanti apparecchi ai denti e sapere che finalmente sorride senza una bocca di ferro mi ha reso felice.
La mia frase preferita è quella che Raina pronuncia mentre indossa il baffo: "Mi mancano solo gli occhiali, il marsupio e le scarpe con il velcro". Mi piace questa frase perchè lei, con quell'apparecchio, pare una secchiona seriosa, ma in realtà non lo è: è una ragazza ironica e divertente.
Francesca Donzelli, 1^E
Visualizzazione post con etichetta autobiografico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autobiografico. Mostra tutti i post
giovedì 8 gennaio 2015
domenica 4 gennaio 2015
Roald Dhal, Boy
Mi è piaciuto molto
il libro di Roald Dahl intitolato “BOY” che narra della sua vita
da quando era piccolo fino ai 20 anni.
Il mio personaggio
preferito in questo libro è un maestro di nome Corckers che avrebbe
dovuto insegnare matematica ma al contrario la odiava, diceva che era
noiosa. Era completamente diverso da tutti gli altri professori del
collegio, era molto simpatico e divertente.
La scena più bella
è stata quando uno dei ragazzi più grandi che venivano chiamati
“BOSER”ha urlato “FAG”(cioè il nome con cui chiamavano i
ragazzi più piccoli) e tutti dovevano lasciare quello che stavano
facendo per correre verso di lui; siccome Dahl era arrivato ultimo,
gli toccò scaldare la tazza del water del Boser, che si trovava
fuori dalla scuola ed era sempre congelata.
In questo racconto
la frase più bella è stata: “Mi ricordo ancora le 50 frustate
sul fondoschiena”, perché ci fa capire come venivano trattati
i bambini nei collegi privati inglesi considerati i migliori del
mondo.
Secondo me l'autore
ha preso spunto da “BOY”, cioè dalla sua autobiografia, per
scrivere altri libri come per esempio MATILDE, LE STREGHE e LA
FABBRICA DI CIOCCOLATO. Nei primi due (come in “BOY”) Dahl vuole
mettere in evidenza la crudeltà e severità degli adulti verso i
bambini per far risultare ridicoli i grandi. Nel libro LA FABBRICA DI
CIOCCOLATA, invece, narra anche di ricordi positivi del collegio: ad
esempio, racconta che ogni tanto i bambini erano chiamati ad
esaminare e valutare delle tavolette di cioccolata.
Martina Campi, 1^E
Iscriviti a:
Post (Atom)